Divulgazione musicale
Far scoprire la musica
(scadenza bando prorogata al 15 ottobre)
L’Accademia Filarmonica Romana intende promuovere e sostenere la diffusione della cultura musicale attraverso la formazione specifica di giovani divulgatori.
Tra ottobre 2019 e aprile 2020 è previsto un workshop avanzato di divulgazione musicale.
Gli argomenti trattati saranno (a titolo esemplificativo e non esaustivo):
- Analisi della partitura, con riferimenti allo stile individuale e alle convenzioni musicali condivise
(8 ore – Giovanni Bietti)
- Interazione tra musica, storia e società
(8 ore – Susanna Pasticci)
- Tecniche di comunicazione in ambito musicale, con particolare riferimento ai più noti divulgatori della scena internazionale
(4 ore - Giovanni Bietti)
- Repertori e strumenti musicologici, ricerca delle fonti e della bibliografia
(8 ore – Antonio Rostagno)
- Funzione sociale della musica, interazione con il territorio e valore della pratica musicale nella società contemporanea
(4 ore – Enrico Bronzi)
Calendario:
4 domeniche tra ottobre-gennaio (da definire)
Una domenica di febbraio OPEN DAY (da definire)
Il workshop si svolgerà presso la sede dell’Accademia Filarmonica Romana in via Flaminia 118 - Roma.
L’attività, svolta in lingua italiana, avrà carattere sia teorico che pratico. I partecipanti selezionati saranno invitati a presentare il lavoro svolto durante il workshop in occasione di un OPEN DAY
SELEZIONE
La selezione è aperta ad un massimo di 10 candidati maggiorenni in possesso dei seguenti requisiti:
Diploma di vecchio ordinamento o Laurea di secondo livello in strumento.
Dimostrare di saper suonare il pianoforte a livello di certificazione media.
La domanda di ammissione al workshop Far scoprire la musica va effettuata compilando il modulo allegato e dovrà essere inviata all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 29 settembre 2019.
Alla domanda dovranno essere allegati:
1)un video in cui il candidato suoni il pianoforte ed eventualmente il suo strumento principale; (è gradita ma non obbligatoria, una breve illustrazione verbale del brano eseguito.)
2)Un testo di carattere divulgativo su una specifica composizione scelta liberamente da quelle proposte nell’allegato A (3-4 cartelle)
3)Curriculum
4)Lettera di presentazione che descriva le proprie esperienze musicali e l’interesse dell’attività di divulgatore.
5)Modulo di iscrizione compilato e firmato
6)Fotocopia di un documento di identità
7)Ricevuta del versamento di 50 euro da effettuarsi tramite bonifico bancario (IBAN: IT86B0200805055000500020341 - BIC SWIFT: UNCRITM1B09) come quota di iscrizione alla selezione. Specificare nella causale del bonifico: Workshop divulgazione, nome e cognome del candidato
La quota di partecipazione al workshop è di €300,00.
La partecipazione al progetto comporta l’obbligo di frequenza.
I costi di viaggio, vitto e i trasporti locali per tutte le fasi di lavoro saranno a carico dei partecipanti.
La selezione sarà effettuata ad insindacabile giudizio dal direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana Andrea Lucchesini e dal tutor del workshop Giovanni Bietti, che potranno avvalersi di consulenti da loro individuati.
La selezione si svolgerà in due fasi:
1)valutazione del materiale inviato
2)colloquio (anche via Skype)
per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.