
Dopo una primavera che non dimenticheremo, dopo aver cercato di mantenere il contatto tra musicofili e musicisti attraverso la rete, dopo la ripresa dell'attività dal vivo a fine giugno, l'Accademia Filarmonica Romana sceglie di non rinunciare ad una delle sue iniziative più seguite, e così nell'ultimo scorcio d'estate - che si conclude il 22 settembre con l'equinozio d'autunno - i Giardini della Filarmonica ospitano AFteR.
Nella consueta varietà di un'offerta sempre poliedrica ci sarà spazio per le musiche dal mondo, anche se in misura più contenuta a causa delle difficoltà degli spostamenti: avremo artisti e progetti dall'Iran, dal Giappone, dall'India e dai Balcani.
Un ampio spazio sarà riservato ai giovani, bravissimi musicisti italiani: ascolteremo i vincitori del #contestAFR, i violinisti ed i violoncellisti che stanno completando la loro formazione nei Corsi di Alto Perfezionamento dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia ed il Quartetto Werther, promettente formazione d'archi e pianoforte.
Un omaggio affettuoso celebra gli 80 anni di Marcello Panni, festeggiato compositore, direttore d'orchestra e animatore musicale, tra i protagonisti della vita dell'Accademia Filarmonica degli ultimi 50 anni. Un'intera giornata sarà dedicata alla sua musica, eseguita dall'ensemble Sentieri Selvaggi sotto la direzione di Carlo Boccadoro: ascolteremo lavori cameristici e la Grande Suite dall'opera Garibaldi en Sicile, con la partecipazione straordinaria di Elio De Capitani.
Convivono musica e letteratura, dalle radici dell'espressione sonora, nello spettacolo in collaborazione con l'Associazione Fabrica, mentre una serata è dedicata alla musica di Nino Rota nel centenario felliniano, con Raffaella Misiti.
Germano Mazzocchetti ed il suo apprezzatissimo ensemble tornano ai Giardini con La tela bianca.
Dalla Scuola di Musica di Fiesole un giovane quartetto - con la voce recitante del suo maestro, Edoardo Rosadini - segue le suggestioni musicali che il compositore Andrea Basevi ha tratto da L'uomo che piantava gli alberi di Jean Giono, corredate dalle illustrazioni di Tullio Pericoli.
Vi aspettiamo per ripensare insieme all'espressione umana nel contesto del ciclo vitale: la natura dei Giardini, dove il verde ristora ed ispira, accoglie l'arte in un microcosmo magico, che ci ricorda che ognuno può dare il suo contributo, coltivando la bellezza in armonia con la natura.
- Andrea Lucchesini
direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana
AVVISO
Prima di procedere all'acquisto si prega di prendere visione del Regolamento.
Per agevolare le procedure di ingresso agli eventi ed evitare eccessive attese in fila, si raccomanda agli spettatori di premunirsi del modulo di autodichiarazione (posti singoli o posti contigui) già compilato e firmato e di arrivare sul luogo con largo anticipo rispetto all'orario di inizio spettacolo.
Giovedì 10 settembre
Iran
Sala Casella ore 17.30
TESTIMONIO, QUINDI ESISTO
Inaugurazione dell'installazione a cura di Collettivo RAVI
ingresso libero
Sala Casella ore 18
Musica, letteratura e danza persiana
Un progetto di Fiammetta Greco, Mohammad Omidi
direzione musicale Valerij Voskobojnikov
Seghar Setareh fotografia
Parisa Nazari voce recitante
Francesca Ferah dalla Bernardina danze Sufi
Pejman Tadayon polistrumentista
Guido Innocenzo Gargano ascetica
Beatrice Cori pianista
Stefano Olivari paesaggista
Tiziana Buccico giornalista
Guido Dazzini baritono - Liubov Gromoglasova pianoforte
Giardini ore 20.45
DREAMING PEACE & JUSTICE
BARBAD PROJECT e ROMEORIENT ENSEMBLE
Sheida Rassoulzadeh voce
Valeria Villeggia arpa, voce
Reza Mohsenipour tar
Hamid Mohsenipour percussioni
Mehdi Elias Baba Ameur violoncello
Magali Steindler, Parisa Nazari voci recitanti
giornata in collaborazione con
Fondazione Neuhaus
Accademia del belcanto "Rodolfo Celletti" di Martina Franca
Fondazione Paolo Grassi
Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma
Alefba
Operazione Peace Dreaming
_______
Venerdì 11 settembre
Sala Casella ore 19
FEDERICO MANCA
Federico Manca pianoforte
vincitore #ContestAFR, primo premio dei partecipanti
musica di Beethoven, Brahms, Liszt, D.Scarlatti, Prokof'ev
Sala Casella ore 20.45
EAST SIDE STORY
L'Albania nel mosaico delle tradizioni musicali dell'Europa dell'Est
Paolo Marzocchi pianoforte
musica di Bartók, Liszt, Marzocchi
_______
Sabato 12 settembre
Sala Casella ore 19
ALESSIO CIPRIETTI
Alessio Ciprietti pianoforte
vincitore #ContestAFR
musica di Liszt, Schumann, Rachmaninoff
Giardini ore 20.45
MIMATI
Musica e Letteratura
Raffaella Misiti voce
Bruno Corazza voce
Emiliano Begni pianoforte
Ermanno Dodaro contrabbasso
Elisa Lombardi, Livia Saccucci,
Marco Paparella, Vincenzo De Luca letture
coordinamento artistico Francesca Caprioli
in collaborazione con Associazione Fabrica
_______
Domenica 13 settembre
Violino day
Sala Casella ore 11.30
Fjorela Asqeri violino
Miriam Guerrieri violino
Akané Makita pianoforte
musica di Mozart, Prokof'ev, Chausson
Sala Casella ore 19
Riccardo Porrovecchio violino
Giovanni Zanon violino
Akané Makita pianoforte
musica di Beethoven, Bazzini, Ravel
Sala Casella ore 20.45
Alessando Acri violino
Cristina Papini violino
Damiano Barreto violino
Akané Makita pianoforte
musica di Mozart, Wieniawski, Sibelius, Ravel
con i diplomandi del Corso di Alto Perfezionamento
di Sonig Tchakerian presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
_______
Martedì 15 settembre
Sala Casella ore 20
DONATELLA GIBBONI
Donatella Gibboni violino
vincitrice #ContestAFR
Fabio Silvestro pianoforte
musica di Bazzini, Ernst, Mendelssohn, Paganini, Sarasate
in collaborazione con Un mercoledì da lettori
_______
Mercoledì 16 settembre
Sala Casella ore 19
RAFAEL SOLER
Rafael Soler pianoforte
vincitore #ContestAFR
musica di Brahms, Chopin, Granados
Sala Casella ore 20.45
QUARTETTO WERTHER
Misia Iannoni Sebastianini violino
Martina Santarone viola
Simone Chiominto violoncello
Antonino Fiumara pianoforte
musica di Brahms, Copland
_______
Giovedì 17 settembre
Omaggio a Marcello Panni
Sala Casella ore 19
SENTIERI SELVAGGI
musica di Milhaud, Panni
Giardini ore 20.45
GRANDE SUITE DALL'OPERA
"GARIBALDI EN SICILE"
per voce recitante e un quintetto
testo e musica di Marcello Panni
(fonti letterarie da Mercantini, Cavour, Sand,
Dumas padre, Garibaldi, Hugo)
Elio De Capitani voce recitante
SENTIERI SELVAGGI
Paola Fre flauto e ottavino
Mirco Ghirardini clarinetto e clarinetto basso
Andrea Rebaudengo pianoforte e percussioni
Piercarlo Sacco violino
Aya Shimura violoncello
Carlo Boccadoro direttore
_______
Venerdì 18 settembre
Sala Casella ore 19
SARA METAFUNE
Sara Metafune pianoforte
vincitrice #ContestAFR
musica di Brahms, Granados, Ravel
Giardini ore 20.45
LA TELA BIANCA
GERMANO MAZZOCCHETTI ENSEMBLE
Germano Mazzocchetti fisarmonica
Francesco Marini sax soprano e clarinetti
Paola Emanuele viola
Marco Acquarelli chitarra
Luca Pirozzi contrabbasso
Sergio Quarta percussioni
musica di Mazzocchetti
_______
Sabato 19 settembre
Sala Casella ore 19
FRANCESCO STEFANELLI
Francesco Stefanelli violoncello
vincitore #ContestAFR, primo premio della giuria
musica di Bach, Dall'Abaco, Penderecki
Giardini ore 20.45
UN'INSOPPORTABILE PERFEZIONE
Omaggio a Nino Rota nel centenario della nascita di Federico Fellini
Raffaella Misiti voce
Gennaro Desiderio violino
Aldo Perris contrabbasso
Pino Perris pianoforte
musica di Rota
_______
Domenica 20 settembre
Sala Casella ore 11.30
L'UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI
family concert
racconto in musica ed immagini
dal racconto di Jean Giono
disegni di Tullio Pericoli
musica di Andrea Basevi
Edoardo Rosadini voce recitante
QUARTETTO D'ARCHI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE
Federico Di Bari violino primo
Greta Romoli violino secondo
Margherita Pucci viola
Filippo Torriti violoncello
Sala Casella ore 19
Sala Casella ore 20.45
con i diplomandi del Corso di Alto Perfezionamento di Giovanni Sollima
presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
musiche di autori vari
_______
Lunedì 21 settembre
Giappone
Giardini ore 20
MUNEDAIKO*
l'emozione dei tamburi giapponesi
con Mugen Yahiro, Naomitsu Yahiro, Tokinari Yahiro
taiko (tamburi tradizionali)
shakuhachi e shinobue (flauti)
in collaborazione con Istituto Giapponese di Cultura
*Il concerto si svolgerà regolarmente.
In caso di pioggia, lo spettacolo sarà spostato all'interno della Sala Casella.
A causa della capienza limitata dello spazio, i posti disponibili verranno occupati in base all'ordine di arrivo degli spettatori sul luogo dell'evento.
Per coloro i quali non riusciranno ad accomodarsi sarà previsto un rimborso.
_______
Martedì 22 settembre
India
Giardini ore 20
MAHA KALI TRIO
SUMMERMELA Festival
Musica classica indiana
Joyeeta Sanyal sitar
Nicolò Melocchi flauto bansuri
Sanjay Kansa Banik tabla
introducono
Adriano Valerio Rossi (ISMEO)
Riccardo Biadene (Fondazione FIND)
produzione Kama Productions
promosso da Fondazione FIND e ISMEO
sotto l'Alto Patronato dell'Ambasciata dell'India di Roma
Per informazioni 3429550100
oppure
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.